DANCE TEAM FRIULI “LA NOSTRA STORIA”
Partiamo dall’inizio, Lirussi Moreno, dall’età di 6 anni si è dedicato alla danza sportiva.
Plazzotta Anna, seguendo la passione del fratello Nicola, anche lei a 6 anni si dedica alla danza sportiva.
Dopo diverse esperienze con ballerine e ballerini diversi, nel 1998 Anna e Moreno ballano assieme.
Da tempo Moreno ed Anna, avendo raggiunto risultanti importanti in campo internazionale, coltivano l’idea di creare una struttura per l’insegnamento della Danza Sportiva.


Dopo un lungo, faticoso ma affascinante lavoro, il 29 settembre 2007 viene inaugurata la scuola NEW LIFE ACADEMY”.
A questo punto non rimane altro che avviare la tanto desiderata scuola di ballo. Amministrativamente il 09 agosto 2007 nasce la Associazione Dilettantistica Danza Sportiva DANCE TEAM FRIULI sotto l’egida della F.I.D.S., Federazione Italiana Danza Sportiva e con i primo di ottobre 2007 inizia l’attività didattica sotto la guida tecnica di Anna e Moreno.
Quattro sono le coppie che costituiscono il primo “corpo di ballo” del Dance Team Friuli ed in totale i soci sono 19.
Certamente non ci si scoraggia, anzi, fin dai primi momenti si avverte un clima di interesse verso questa nuova realtà della Danza Sportiva, nuova come fondazione ma con consolidata esperienza gestionale e capacità tecnica di indiscusso valore tanto che già nel primo anno di vita si aggregano nuove leve ed il 2008 vede il groppo competitori arrivare a 10 coppie ed i soci raggiungere il numero di 47.
Anno dopo anno la crescita numerica, ma molto più quella qualitativa, vede un progressivo e costante incremento, nascono nuove coppie, altre si trasferiscono, qualcuna si scoglie, ma quello che si respira nell’associazione è un clima di serenità, condivisione, aggregazione, voglia di stare assieme, sentimenti questi che contribuiscono in modo determinante sui risultati sportivi, se stai bene in una luogo, risulta molto più facile dare il massimo ed esprimere tutto quello che hai dentro.
Siamo al 16 anno di vita della Associazione, i risultati parlano da soli, oltre 45 coppie agoniste in attività, 33 titoli regionali conquistati ad aprile e soprattutto 75 finali ai campionati italiani, dalla classe C alla AS.
A questi numeri si aggiungono oltre 1000 allievi che frequentano la scuola nelle oltre 100 ore di didattica settimanali…
Avanti così, siamo sulla strada giusta.